mondeghili polpette milanesi

Mondeghili polpette milanesi

I mondeghili sono le classiche polpette milanesi fatte con la carne lessa.
Quando preparo il brodo per il risotto metto qualche pezzo di carne in più per fare poi i mondeghili, solitamente manzo, pollo o tacchino.
Sono saporitissimi e facili da fare, l’unica lacuna è che tendono ad essere asciutte ma se seguirete tutto il video vi svelerò come fare delle polpette morbidissime,
un piccolo e semplice trucco che farà la differenza.

DIFFICOLTA’      facilissimi     QUANTITA’   circa 30 mondeghili
LATTICINI               si
GLUTINE                 si
VEGETARIANO      no

Ingredienti 

500 g carne lessa (70% manzo + pollo/tacchino)
120 g mortadella di fegato o mortadella classica
50 g formaggio grana
1 uovo
scorza di un limone
poco prezzemolo
noce moscata
2 fette pane in cassetta + 2/3 cucchiai olio evo
burro + olio evo

Preparazione mondeghili  le polpette milanesi

1) Tritiamo al passatutto, 500g di carne lessa che dovrà essere per almeno al 70% di manzo e il resto se vogliamo pollo e tacchino.
Uniamo un uovo
Grattugiamo la buccia di un limone, si mette perché esalta i sapori.
Quando grattugiamo, il limone sta sotto così potremmo vedere se stiamo grattando la buccia o la parte bianca che invece è amara.
Grattugiamo anche della noce moscata.
Poi non possono mancare prezzemolo tritato e 50 g di  formaggio grana.
Il grana è antichissimo, è stato prodotto per la prima volta dai monaci cistercensi nell’abbazia di Chiaravalle a Milano nel 1100.

2) Aggiungiamo 120 g di mortadella di fegato o se vogliamo della mortadella classica per apportare della materia grassa perché vi ricordo che la carne lessa tende ad essere stoppacciosa difatti si usa fare i mondeghili anche con i brasati che hanno carni più umide.
Comunque non preoccupatevi vi svelerò adesso un piccolo trucco per rendere morbidi i mondeghili e qualsiasi polpetta.

Il trucco per fare le polpette morbide

Solitamente per ottenere delle polpette morbide si usa bagnare con del latte caldo del pane raffermo invece vi consiglio di frullare 2 fette di pane in cassetta, quello per i toast, con 2/3 cucchiai di olio evo in questo modo il pane inzuppato d’olio renderà l’impasto scioglievole in bocca senza essere oleoso.
Impastiamo energicamente sino ad amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti.

Cuociamo i mondeghili 

1) Formiamo delle palline, passiamole nel pan grattato e poi schiacciamole leggermente per ottenere la classica forma dei mondeghili.

2) Cuociamo le polpette in una padella con poco burro e olio, una volta si usava friggerle nel burro, ma così risulteranno più leggere.
Non c’è bisogno di utilizzare il burro chiarificato basta avere la fiamma medio bassa.

3) Quando i mondeghili saranno diventati marroncini li rigiriamo sotto sopra ad uno ad uno con due cucchiaini e serviamoli tiepidi.

Se ti interessa sapere come fare un vero risotto alla milanese vai alla mia ricetta CLICCA QUI


FRASE DI INCORAGGIAMENTO

“Non è possibile giudicare il valore di un’amicizia in base a elementi superficiali, soprattutto quando le cose vanno per il verso giusto. È solo nei momenti più difficili e cupi, quando sprofondiamo negli abissi dell’esistenza che possiamo sperimentare la gioia di un’amicizia sincera. Solo un uomo di solidi principi o una donna risoluta – persone capaci di restare fedeli alle scelte che hanno fatto – possono essere veramente fidati e a loro volta possono contare su amicizie autentiche.”

Daisaku Ikeda leader buddista

Sgi Italia

Lascia un commento