Con questi gnocchi di lenticchie porterete in tavola un primo proteico ricco di fibre, ferro, magnesio e potassio.
DIFFICOLTA’ media | PORZIONI gnocchi per circa 4 persone |
LATTICINI no GLUTINE si VEGETARIANO si |
Ingredienti
250 g di lenticchie già lessate
una carota
un gambo di sedano
1 cipolla
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
200 g farina
un uovo
Prepariamo gli gnocchi di lenticchie
1) Sciacquiamo 250 g di lenticchie già lessate e mettiamole in una padella
Aggiungiamo un gambo di sedano e una carota e circa 250 ml di acqua uniamo un pizzico di sale e facciamo insaporire le lenticchie con le verdure con la pentola chiusa da un coperchio finché si sarà asciugata tutta l’acqua.
2) Affettiamo una piccola cipolla con poco olio e facciamo soffriggere.
Alla cipolle ormai appassita aggiungiamo le lenticchie senza la carota e sedano che non butteremo.
Uniamo un cucchiaio di pomodoro concentrato cuociamo per 5 minuti a fuoco basso giusto il tempo per far insaporire.
3) Frulliamo con un frullatore a immersione tutto quanto molto bene oppure possiamo utilizzare un passatutto.
In una ciotola sistemiamo la purea di lenticchie e aggiungiamo un uovo e un pizzico di sale.
Incorporiamo 200 g di farina.
Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua.
Come fare gli gnocchi
1) Abbiamo formato un panetto omogeneo. Tagliamo un pezzo di impasto e formiamo con le mani un filoncino.
Quando devo fare gli gnocchi, qualsiasi tipo, mi trovo benissimo con il raschietto taglia pasta, perché…
con il raschietto taglio e acchiappo gli gnocchi in un colpo solo! 😍
Cuociamo gli gnocchi poco per volta in acqua salata con un cucchiaio d’olio e appena verranno a galla saranno cotti, dopodiché scoliamoli e teniamoli da parte in una bacinella.
2) Quando saranno tutti quanti pronti aggiungiamo 1 cucchiaio d’olio, mescoliamo e quando si saranno raffreddati possiamo conservarli in frigorifero coperti da pellicola per 2 giorni e all’occorrenza saltarli in padella oppure possiamo saltarli immediatamente.
Come condire gli gnocchi di lenticchie
Primo esempio
Facciamo soffriggere dell’aglio e dell’olio a fuoco vivace aggiungiamo gli gnocchi e dell’acqua di cottura degli gnocchi che abbiamo tenuto da parte
uniamo del formaggio grana grattugiato, ancora un filo d’acqua per formare la cremina e per ultimo il prezzemolo.
Secondo esempio
Condiamo gli gnocchi con del pesto di cavolo nero. Vai alla mia ricetta CLICCA QUI
Terzo esempio
La salsa di pomodoro come la faceva la mia nonna emiliana. Speciale grazie a un segreto. Vai alla ricetta CLICCA QUI
Perché mettere la carota e il sedano e poi toglierli
La carota e il sedano si mettono per dare maggiore sapore alle lenticchie, in realtà si potrebbero tenere e frullarle assieme a tutto il resto oppure si possono togliere e utilizzare per esempio per fare una salsina da spalmare su una fetta di pane.
FRASE DI INCORAGGIAMENTO
” Incoraggiare significa trasmettere serenità, speranza e coraggio. E’ un’azione ispiratrice che riaccende la vita dell’altro e fa emergere la forza di non arrendersi di fronte a nulla. Il vero significato dell’incoraggiamento risiede in un cuore che desidera la felicità dell’altro”
Nuovo Rinascimento n° 670 S.G.I Istituto Buddista Italiano